Food24

In Parlamento la legge sulle birre artigianali made in Italy

  • Abbonati
  • Accedi
Il mercato

In Parlamento la legge sulle birre artigianali made in Italy

Non basta la gradazione alcolica  e la densità a fare di una bionda una birra artigianale. La normativa vigente (legge 16 agosto 1962 n. 1354 e successive modifiche) riserva  la denominazione di  birra al prodotto “con grado Plato superiore a 10,5 e con titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%; tale prodotto può essere denominato “birra speciale” se il grado Plato non è  inferiore a 12,5 e “birra doppio malto” se non è  inferiore a 14,5”. I gradi Plato  misurano il contenuto zuccherino del mosto.  Ma c’è anche la light e l’analcolica.  Nell’elenco non compare mai, però, la dicitura birra  artigianale, d’abbazia, Ale, Lager, Bitter, Pils.

Microbirrifici e grandi impianti, per la legge non c’è differenza

Di fatto la legislazione italiana non fa differenza tra  microbirrifici e grandi impianti industriali, nemmeno  per i livelli di imposizione fiscale o  per la complessità degli adempimenti. Per questo Giuseppe Collesi, presidente del birrificio marchigiano Tenute Collesi, a  nome di molti colleghi italiani, ha presentato alla Camera una proposta per la denominazione di vendita della birra artigianale.

Denominazione di birra artigianale, la proposta è alla Camera

Per i produttori si tratta di una definizione indispensabile, riferita  non solo all’utilizzo delle materie prime e ai volumi di produzione ridotti  rispetto a quelli  dell’industria, ma  soprattutto al processo di lavorazione: la birra artigianale non può prevedere la pastorizzazione, la microfiltrazione e l’aggiunta di anidride carbonica in fase di maturazione del mosto. Tali pratiche “impoveriscono il prodotto delle proprietà nutrizionali ed organolettiche”, si legge nella proposta di Collesi: un contributo fondamentale  alla discussione in atto sulla regolamentazione del settore della birra artigianale, di cui si occupa il disegno di legge  C. 3119 (in materia di semplificazione e sicurezza agroalimentare) già approvato in Senato.

La craft beer americana

La carta di identità contenuta nel documento presentato in commissione Agricoltura si ispira alla craft beer americana, attenta al controllo manuale di tutte le fasi di lavorazione della birra. L’associazione dei birrifici statunitensi è stata la prima a fissare criteri specifici per la birra artigianale che deve rispondere ai criteri di piccolo (produzione inferiore ai 6 milioni di US barrel l’anno), indipendente (dalle aziende del beverage) e tradizionale: solo malto d’orzo in almeno metà della produzione.

Collesi, il luppolo non può essere solo italiano

E’ da definire anche la questione degli ingredienti primari: Collesi ribadisce che non si può  subordinare l’artigianalità della birra all’italianità delle materie prime. “Cominciando  dal luppolo: la produzione di questa pianta sul nostro territorio  è troppo bassa per soddisfare tutti i birrifici nazionali”, spiega basandosi sugli studi eseguiti dal dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università degli Studi di Parma e dall’ Italian hops company,  progetto di ricerca dell’ateneo parmense per la coltivazione bio del luppolo autoctono.

© Riproduzione riservata